play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left

Personalità

Alcuni Spunti Interessanti – Giugno 2021

Elio Giugno 25, 2021


Background

Volevo condividere con te alcuni spunti interessanti che ho trovato questo mese e che ho usato come riflessioni per alcuni dei video che ho pubblicato nell’ultimo periodo.

Piccole Abitudini per Grandi Cambiamenti

Piccole Abitudini per Grandi Cambiamenti
Piccole Abitudini per Grandi Cambiamenti

Il primo libro di cui ti volevo parlare è “Piccole abitudini per grandi cambiamenti“, un libro che parla di come i grandi cambiamenti che vorremmo nella nostra vita virgolo in realtà partono dalle piccole cose che facciamo tutti i giorni, dalle nostre abitudini e come applicare dei piccoli cambiamenti abbia dei risultati enormi sul lungo periodo.

Questo è stato un libro che ho trovato molto interessante quando ho creato il contenuto sul raggiungimento degli obiettivi, più che altro per la sua visione un po’ alternativa di come fissare degli obiettivi e di come raggiungerli, non partendo dall’ obiettivo, ma più che altro partendo dalle nostre, abitudini appunto e di come queste siano i mattoni fondanti per realizzare ciò che ci siamo proposti.

L’ostacolo è la via

L'ostacolo è la via
L’ostacolo è la via

Il secondo libro è “L’ostacolo è la via“, o la via dell’ostacolo, non ho ancora capito bene come sia stata tradotta la versione italiana di Ryan Holiday, un libro molto interessante in cui mi sono imbattuto un po’ di tempo fa e che racconta le storie di personaggi storici famosissimi che nel corso della loro vita hanno applicato gli insegnamenti dello stoicismo per superare momenti estremamente difficili della loro vita.

Io ho letto questo libro in un momento di grande difficoltà e l’ho trovato estremamente motivante, per cui se anche tu per una ragione o per l’altra ti ritrovi bloccato, chissà, forse in questo libro potresti trovare degli spunti interessanti.

Osare in grande: come il coraggio della vulnerabilità trasforma la nostra vita in famiglia, in amore e sul posto di lavoro

Osare in grande: come il coraggio della vulnerabilità trasforma la nostra vita in famiglia, in amore e sul posto di lavoro
Osare in grande: come il coraggio della vulnerabilità trasforma la nostra vita in famiglia, in amore e sul posto di lavoro

Il terzo libro di cui ti vorrei parlare è “Osare in grande: come il coraggio della vulnerabilità trasforma la nostra vita in famiglia, in amore e sul posto di lavoro“, un libro di Brenè Brown che ho letto qualche tempo fa e che ho trovato molto appropriato quando ho creato il contenuto intorno al tema di non sentirsi all’altezza virgola non sentirsi abbastanza.

Secondo me il modo migliore per riassumere il concetto di questo libro sono le riflessioni che ci sono sull’ultima pagina: “sicuramente esporsi al mondo porta con sé un grande rischio di essere feriti. Ma posso dire che niente mi sembrerebbe così pericoloso o doloroso come rendermi conto di guardare la mia vita da fuori e chiedermi che cosa potrebbe essere successo se avessi avuto il coraggio di mostrarmi al mondo per quello che sono”.

L’ingannevole paura di non essere all’altezza

L'ingannevole paura di non essere all'altezza
L’ingannevole paura di non essere all’altezza

Il quarto libro che ti propongo di leggere è “L’ingannevole paura di non essere all’altezza” della dottoressa Roberta Milanese che nel suo libro ci porta casi e testimonianze reali di come pazienti che hanno lavorato con lei siano riusciti ad uscire da queste sabbie mobili della paura di non essere all’altezza attraverso tecniche e strategie che ciascuno di noi può usare.

Come a dire anche che il fatto di sentirsi abbastanza, di sentirsi all’altezza e quindi di avere autostima passi anzitutto dall’ impegno che ciascuno di noi mette nel fare cose diverse da quelle che si è sempre fatto per iniziare a sentirsi diversamente.

Vorrei anche condividere con te anche qualche altro spunto che ho trovato molto interessante.

Il primo è il video di TED di Brenè Brown sulla vulnerabilità, uno degli interventi più popolari su TED e che ti consiglio di vedere, eventualmente anche prima di leggere il libro che ti dicevo.

Un altro video che ti consiglio di vedere è un altro intervento sempre su TED sull’importanza di non fissarsi sugli obiettivi, ma più che altro fissarsi sulle cose di cui noi abbiamo diretto controllo.

Ognuno di questi spunti, io l’ho trovato molto interessante e spero che anche tu possa ricavarne qualcosa di utile e che ti possa essere di aiuto. Naturalmente se vuoi condividere qualcuno dei libri, video, film o comunque spunti che ti hanno fatto riflettere, puoi utilizzare lo spazio nei commenti.

Per adesso ciao e a presto

Previous episode
Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *